Biografia di Roberta Flack (Cantante) - Sito Ufficiale di Ciancio DJ

Vai ai contenuti
Roberta Cleopatra Flack, una delle voci più iconiche della musica soul e R&B, è una cantante americana che ha conquistato le vette delle classifiche di Billboard con successi indimenticabili come "The First Time Ever I Saw Your Face", "Killing Me Softly with His Song" e "Feel Like Makin' Love".
Nata il 10 febbraio 1937 a Black Mountain, nella Carolina del Nord, da Laron Flack, disegnatore per la Veterans Administration, e Irene Council Flack, organista in una chiesa, Roberta crebbe in una famiglia numerosa e appassionata di musica ad Arlington, in Virginia. Fin da piccola, accompagnava il coro della chiesa metodista episcopale di Sion di Lomax suonando inni e spiritual al pianoforte. A nove anni, il suo interesse per questo strumento divenne una vera e propria passione. L'eccezionale talento di Roberta nel pianoforte classico le valse, durante l'adolescenza, una borsa di studio completa per la prestigiosa Howard University.
A soli 15 anni, Roberta entrò alla Howard University di Washington, D.C., diventando una delle studentesse più giovani mai ammesse. Inizialmente concentrata sul pianoforte, cambiò poi indirizzo di studi dedicandosi al canto e diventando direttrice assistente del coro universitario. Dopo la laurea, conseguita a 19 anni, intraprese un percorso di studi universitari in musica, interrotto però dall'improvvisa morte del padre. Questo evento la costrinse ad accettare un lavoro come insegnante di musica e inglese a Farmville, nella Carolina del Nord.
Prima di affermarsi come cantautrice professionista, Roberta tornò a Washington, D.C., insegnando presso le scuole medie superiori Banneker, Browne e Rabaut. Fu proprio in un night club della capitale che il celebre pianista e cantante jazz Les McCann la scoprì, colpito dalla sua voce e dalle sue doti al pianoforte. McCann le organizzò rapidamente un'audizione con l'Atlantic Records.
Nel 1971, Roberta partecipò al leggendario film-concerto "Soul to Soul" di Denis Sanders, al fianco di artisti del calibro di Wilson Pickett, Ike & Tina Turner, Santana, The Staple Singers, Les McCann, Eddie Harris, The Voices of East Harlem e altri.
Nonostante il talento, le sue prime registrazioni con l'Atlantic non riscossero un grande successo commerciale. La svolta arrivò nel 1972, quando Clint Eastwood scelse la sua canzone "The First Time Ever I Saw Your Face", scritta da Ewan MacColl e tratta dal suo album "First Take", per la colonna sonora del suo debutto alla regia, "Play Misty for Me" (in Italia "Brivido nella notte"). Il brano divenne un successo planetario, rimanendo al primo posto delle classifiche per sei settimane consecutive e facendo guadagnare a Roberta un disco d'oro. "The First Time Ever I Saw Your Face" fu la canzone più venduta del 1972 secondo Billboard.
Nello stesso anno, Roberta iniziò una proficua collaborazione con Donny Hathaway, incidendo hit come "Where Is the Love" (1972), vincitrice di un Grammy Award, e "The Closer I Get to You" (1978), entrambi singoli d'oro. Insieme, Roberta e Donny registrarono diversi duetti e due album, fino alla prematura scomparsa di Hathaway nel 1979.
Da solista, Roberta raggiunse nuovamente la vetta delle classifiche nel 1973 con "Killing Me Softly with His Song", scritta da Charles Fox, Norman Gimbel e Lori Lieberman. Il brano le valse due Grammy Awards nel 1974, come "Disco dell'anno" e "Miglior interpretazione vocale pop femminile". L'album che la conteneva fu il più venduto della sua carriera, ottenendo il doppio disco di platino.
Nel 1974, uscì "Feel Like Makin' Love", il suo terzo e, ad oggi, ultimo singolo a raggiungere il primo posto nella Hot 100 di Billboard. Nel 1982, ottenne un altro successo con "Making Love", scritta da Burt Bacharach e colonna sonora dell'omonimo film, che si posizionò al numero 13 delle classifiche.
Nel 1999, il suo nome fu immortalato con una stella sulla Hollywood Walk of Fame.
Il 14 novembre 2022, un portavoce di Roberta Flack ha annunciato che alla cantante era stata diagnosticata la SLA e che, a causa della malattia che le rendeva "impossibile cantare", si era ritirata dalle scene.

Discografia :
Album
1969 - First Take
1970 - Chapter  Two
1971 - Quiet Fire
1973 - Killing Me Softly
1974 - Feel Like Makin' Love
1977 - Blue  Lights In The Basement
1978 - Roberta Flack
1981 - Bustin' Loose (Music From Motion Picture Soundtrack)
1982 - I'm The One
1982 - Cream Smooth Jazz
1983 - Born To Love (feat. Peabo Bryson)
1988 - Oasis
1991 - Set The Night To Music
1992 - Stop The World
1994 - Roberta
1997 - The Christmas Album
2005 - Holiday
2012 - S.O.U.L.
2023 - Lost Takes

Ciancio DJ © Copyright - 2024 by Antonio Stanzani
Torna ai contenuti