Ray Foster: La Voce dietro "Ray Cooper" e il Fenomeno "Run To Me"
Ray Foster, nome d'arte di Raymond Foster, è un cantante britannico che ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale dell'Italo Disco. La sua carriera ha inizio nel 1981 come interprete jazz, prestando la voce a due brani classici, "A Lovely Way To Spend An Evening" e "I've Had This Feeling Before", inclusi nella compilation "The Uncollected Joe Reichman And His Orchestra 1944-1949", dimostrando fin da subito la sua versatilità vocale.
Nel 1984, il fonico Steve Ennever del "Rimini Studio Records" lo invita a Rimini per registrare "Breakdown", un brano composto dai musicisti italiani Romano Bais e Luca Orioli. Nasce così il progetto "Ray Cooper", prodotto da Stefano Secchi e Maurizio Pavesi. La registrazione avviene presso il "Rimini Studio Records" di Mario Flores, con la partecipazione di Davide Gatti e Graziano Ravizza alle tastiere. Il singolo viene pubblicato da "Many Records" di Stefano Scalera.
Nel 1985, Foster incide "Destination", secondo e ultimo singolo come "Ray Cooper". Nello stesso anno, interpreta "Run To Me", brano composto da Graziano Pegoraro, Pier Michele Bozzetti (Miko Mission) e Romano Bais. Sebbene la versione di Foster non ottenga un immediato successo commerciale, il brano viene rilanciato nel 1986 da Tracy Spencer su intuizione del DJ e produttore Claudio Cecchetto. La versione di Spencer diventa un successo internazionale, vincendo il Festivalbar e raggiungendo la prima posizione nelle classifiche italiane, dove rimane nella Top 10 per venti settimane consecutive, risultando il secondo singolo più venduto dell'anno.
Sempre nel 1986, Ray Foster pubblica il suo secondo singolo da solista, "Be My Girl". La sua esperienza con "Run To Me" evidenzia la natura imprevedibile del successo musicale e l'importanza cruciale di artisti e produttori nel destino di una canzone. La storia di Ray Foster si intreccia con quella dell'Italo Disco, testimoniando la vivacità e la dinamicità di un genere che ha segnato un'epoca.