Modern Talking: Biografia di un Duo Iconico dell'Eurodisco
I Modern Talking, duo musicale tedesco composto da Dieter Bohlen e Thomas Anders, hanno segnato indelebilmente la scena musicale degli anni '80, diventando un vero e proprio fenomeno dell'Eurodisco.
Dieter Bohlen, nato Dieter Günter Bohlen il 7 febbraio 1954 a Berne (Bassa Sassonia), trascorre la sua infanzia in una fattoria nella Frisia orientale, per poi trasferirsi con la famiglia nel distretto di Eversten, a Oldenburg. Dopo aver conseguito il diploma presso il liceo commerciale delle scuole professionali di Oldenburg-Haarentor, si sposta a Rosdorf e prosegue gli studi alla rinomata Georg-August-University di Göttingen. Il suo percorso accademico si conclude con una laurea in economia aziendale, ma la sua vera passione sarà sempre la musica. Già affermato come produttore discografico, nel 1984 concepisce l'idea di un nuovo progetto Eurodisco.
Thomas Anders, pseudonimo di Bernd Weidung, nasce il 1° marzo 1963 a Mörz, un quartiere di Münstermaifeld, nel distretto di Mayen-Koblenz (Renania-Palatinato). Fin da bambino dimostra un forte interesse per la musica. Frequenta il "Kurfürst-Balduin-Gymnasium" e successivamente il "Koblenz Eichendorff-Gymnasium", coltivando parallelamente la sua passione musicale, studiando pianoforte e prendendo lezioni di canto.
L'Incontro e l'Ascesa al Successo:
Nell'autunno del 1984, Bohlen contatta il cantante Thomas Anders per dare vita al duo "Modern Talking". Il singolo di debutto, "You're My Heart, You're My Soul", inizialmente pubblicato il 29 ottobre 1984 in versione strumentale, passa quasi inosservato. Tuttavia, nel gennaio 1985, con l'aggiunta della voce melodica di Anders, il brano esplode, vendendo oltre otto milioni di copie e raggiungendo la prima posizione nelle classifiche di numerosi paesi, tra cui Germania (per 6 settimane), Austria (4 settimane), Svizzera (5 settimane), Belgio (5 settimane) e Finlandia (4 settimane). Il singolo ottiene il disco d'oro in Germania, Belgio, Francia, Portogallo, Svezia e Svizzera, il disco di platino in Danimarca e il doppio disco di platino in Sud Africa.
Nella primavera del 1985, il loro primo album, "The 1st Album", conquista il mercato internazionale. Da questo album viene estratto un altro singolo di grande successo, "You Can Win If You Want". Nell'autunno dello stesso anno, i Modern Talking pubblicano il loro secondo album, "Let's Talk About Love", trainato dal singolo "Cheri, Cheri Lady", che replica il successo del precedente, raggiungendo la vetta delle classifiche in Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Finlandia, Israele, Libano, Norvegia, Polonia, Spagna e Turchia.
Il 1986 vede l'uscita del terzo album, "Ready for Romance", da cui vengono estratti altri due singoli di enorme successo: "Brother Louie" e "Atlantis Is Calling (S.O.S. for Love)".
Il Primo Scioglimento e la Reunion:
In soli tre anni, i Modern Talking vendono circa 60 milioni di dischi. Tuttavia, nel 1987, a causa di crescenti tensioni e divergenze artistiche, il duo si scioglie.
Dopo undici anni di separazione, nel 1998, i Modern Talking sorprendono il mondo della musica riunendosi e pubblicando l'album "Back for Good", che include remix dei loro vecchi successi e alcuni brani inediti. L'album raggiunge nuovamente la vetta delle classifiche tedesche, confermando l'immutato affetto del pubblico.
Il Secondo Scioglimento e le Carriere Soliste:
Nonostante il successo della reunion, nel giugno 2003, poco prima dell'uscita di un nuovo album "best of", i Modern Talking si sciolgono definitivamente. Fino a quel momento, la band aveva venduto complessivamente circa 120 milioni di dischi a livello internazionale, di cui 6 milioni solo in Germania.
Dopo il secondo scioglimento, Dieter Bohlen e Thomas Anders intraprendono carriere soliste di successo. Bohlen continua la sua attività di produttore e diventa un volto noto della televisione tedesca come giudice in programmi musicali, tra cui "Deutschland sucht den Superstar" (DSDS, versione tedesca di "Pop Idol"). Thomas Anders prosegue la sua carriera da solista, pubblicando numerosi album e mantenendo viva la sua popolarità, soprattutto in Germania e nell'Europa dell'Est.
L'eredità dei Modern Talking:
I Modern Talking hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica pop. Con le loro melodie orecchiabili, i ritmi dance e il loro stile inconfondibile, hanno conquistato milioni di fan in tutto il mondo e continuano ad essere considerati un'icona degli anni '80. La loro musica, ancora oggi apprezzata, rappresenta un importante capitolo della storia dell'Eurodisco e della musica pop tedesca.