Grace Jones, icona di stile e artista poliedrica, è una cantante, modella e attrice giamaicana, celebre per la sua immagine androgina e la sua musica audace e sperimentale.
Nata a Spanish Town, in Giamaica, il 19 maggio 1948, da Marjorie Williams e Robert W. Jones, politico locale e pastore apostolico, Grace si trasferì con la famiglia a Lyncourt, vicino a Syracuse, New York, all'età di tredici anni. Dopo aver completato gli studi superiori, si iscrisse all'Onondaga Community College, scegliendo lo spagnolo come indirizzo principale.A 18 anni, la sua carriera prese una svolta decisiva quando firmò un contratto come modella con la Wilhelmina Models, trasferendosi a Parigi nel 1970. La sua figura unica e il suo carisma la resero subito una musa per stilisti del calibro di Yves St. Laurent, Claude Montana e Kenzo Takada, che la vollero sulle loro passerelle. Grace conquistò le copertine di riviste prestigiose come Elle, Vogue e Stern, lavorando con fotografi leggendari come Helmut Newton, Guy Bourdin e Hans Feurer. Fu anche modella per Azzedine Alaïa, contribuendo a promuovere la sua linea con la sua presenza magnetica.
Nel 1975, Grace Jones intraprese la sua carriera musicale firmando un contratto con la "Island Records". Sotto la guida del produttore discografico Tom Moulton, ai Sigma Sound Studios di Philadelphia, nacque l'album Portfolio, pubblicato nel 1977. Il disco includeva tre brani tratti da musical di Broadway: "Send in the Clowns" da A Little Night Music di Stephen Sondheim, "What I Did for Love" da A Chorus Line e "Tomorrow" da Annie. La seconda parte dell'album si apriva con una straordinaria reinterpretazione di "La Vie en rose" di Édith Piaf, lunga sette minuti.
Il 1981 fu l'anno di Nightclubbing, un album che includeva cover di brani di Flash and the Pan ("Walking in the Rain"), Bill Withers ("Use Me"), Iggy Pop/David Bowie ("Nightclubbing") e Ástor Piazzolla ("I've Seen That Face Before (Libertango)"). Quest'ultima, una rielaborazione della composizione strumentale di tango argentino "Libertango" di Piazzolla del 1974, si distingueva per l'arrangiamento beguine e un testo scritto da Grace Jones stessa, insieme a Barry Reynolds, Dennis Wilkey e Nathalie Delon. Il testo dipingeva il lato oscuro e ambiguo della vita notturna parigina, con alcune frasi recitate in francese. Il singolo, secondo estratto dall'album, fu un enorme successo commerciale, vendendo 146.800 copie solo in Francia e raggiungendo la Top 20 in cinque paesi europei.
Dopo due album di ispirazione reggae, prodotti con i Compass Point All Stars, nel 1982 Grace Jones registrò "Living My Life" a Nassau, nelle Bahamas.
La sua carriera si arricchì ulteriormente con l'incursione nel mondo del cinema. Nel 1984, interpretò Zula l'Amazzone in "Conan il distruttore", ottenendo una nomination ai Saturn Award come migliore attrice non protagonista. L'anno successivo, fu May Day, la temibile guardia del corpo del villain Max Zorin nel quattordicesimo film di James Bond, "Bersaglio mobile".
Dopo i successi cinematografici, Grace tornò in studio per lavorare a "Slave to the Rhythm", la sua ultima registrazione per la Island. L'album, un concept album con diverse interpretazioni dell'omonima traccia, fu scritto da Bruce Woolley, Simon Darlow, Stephen Lipson e Trevor Horn, e prodotto da questi ultimi due. Originariamente pensato come seguito di "Relax" per i Frankie Goes to Hollywood, il progetto fu poi affidato a Grace Jones. "Slave to the Rhythm" ottenne un grande successo nei paesi di lingua tedesca e nei Paesi Bassi, entrando nella Top 10. Nel novembre 1985, raggiunse il numero 12 nella classifica degli album del Regno Unito, diventando il secondo album di maggior successo di Jones. Il video musicale della title track le valse una nomination agli MTV Video Music Award.
Album
1977 - Portfolio
1978 - Fame
1979 - Muse
1980 - Warm Leatherette
1981 - Nightclubbing
1982 - Living My Life
1985 - Slave To The Rhythm
1986 - Inside Story
1989 - Bulletproof Heart
2008 - Hurricane
2011 - Hurricane Dub
Singoli
1975 - I Need A Man
1976 - Sorry
1976 - I'll Find My Way To You
1977 - La Vie En Rose
1977 - Tomorrow
1978 - Do Or Die
1978 - Fame
1978 - Run Baby Run (feat. Amanda Lear)
1978 - Comme Un Oi-seau Qui S'envole
1978 - Am I Ever Gonna Fall In LOve In N.Y. City
1979 - On Your Knees
1980 - Private Life
1980 - The Hunter Gets Captured By The Game
1980 - A Rolling Stone
1980 - Breakdown
1980 - Warm Leatherette
1980 - Love Is The Drug
1980 - Pars
1980 - Bullshit
1981 - Pull Up To The Bumper
1981 - Walking In The Rain
1981 - Feel Up
1981 - Demolition Man
1981 - I've Seen That Face Before (Libetango)
1981 - Use Me
1982 - The Apple Stretching
1982 - Nipple To The Bottle
1982 - My Jamaican Guy
1982 - Unlimited Capacity For Love
1983 - Cry Now, Laugh Later
1983 - Living My Life
1985 - Slave To The Rhythm
1985 - Jones The Rhythm
1986 - I'm Not Perfect (But I'm Perfect For You)
1986 - Crush
1986 - Party Girl
1989 - Love On Top Of Love (Killer Kiss)
1989 - Amado Mio
1992 - 7 Day Weekend
1993 - Sex Drive
1993 - Evilmainya
1996 - Love Bites
2008 - Corporate Cannibal
2009 - Well Well Well
2010 - Love You To Life
Ciancio DJ © Copyright - 2024 by Antonio Stanzani