Vai ai contenuti

Biografia dei Gibson Brothers (Band) - Sito Ufficiale di Ciancio DJ

Salta menù
Salta menù
I "Gibson Brothers" sono un gruppo musicale francese, originario della Martinica, che ha raggiunto l'apice del successo globale durante l'era d'oro della disco music alla fine degli anni '70. Con il loro sound unico, una fusione contagiosa di disco, funk, salsa e ritmi caraibici, hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica da ballo. I loro brani più celebri, come "Cuba" e "Que Sera Mi Vida", sono diventati inni intramontabili di quel periodo.
Gli Inizi e la Formazione
Il nucleo del gruppo è composto dai tre fratelli Francfort, nati a Le Lamentin, in Martinica:
  • Chris Francfort (nato il 20 giugno 1954): voce solista e percussioni.
  • Patrick Francfort (nato il 23 febbraio 1957 – deceduto il 4 aprile 2020): voce e batteria.
  • Alex Francfort: voce e tastiere.
A metà degli anni '50, la famiglia si trasferì in Francia, stabilendosi a Parigi. Fu qui che i fratelli iniziarono a coltivare la loro passione per la musica. Nel 1969, ancora adolescenti, entrarono a far parte dei "Phalansters", un gruppo guidato da un giovane e allora sconosciuto Jean-Jacques Goldman, destinato a diventare una delle più grandi star della musica francese.
Successivamente, formarono un proprio gruppo chiamato "Martinique Express", con cui iniziarono a farsi notare apparendo in televisione nel programma di Guy Lux. Fu durante una di queste esibizioni che vennero scoperti dal produttore discografico Daniel Vangarde, una figura chiave nella loro carriera. Vangarde, intuendo il loro potenziale internazionale, li mise sotto contratto e cambiò il nome del gruppo in "Gibson Brothers", un nome più orecchiabile e adatto al mercato globale.
L'Ascesa al Successo e l'Era della Disco
Sotto la guida di Vangarde e del produttore belga Jean Kluger, i Gibson Brothers iniziarono a incidere.
  • 1976: Il loro primo singolo, "Come to America", registrato a Parigi, ottenne un buon successo nelle classifiche europee, seguito da "Non Stop Dance". Questi primi successi permisero loro di intraprendere un tour di successo in tutto il continente.
  • 1977: Pubblicarono il brano "Heaven", che attirò l'attenzione della leggendaria etichetta americana TK Records,      specializzata in disco e funk, consolidando la loro presenza anche  oltreoceano.
Il 1978 fu l'anno della svolta definitiva. Registrarono "Cuba", un brano esplosivo che mescolava una base disco con irresistibili ritmi latini. La canzone divenne un successo mondiale. Nel Regno Unito, entrò in classifica al n. 41, ma la sua popolarità continuò a crescere, tanto che una riedizione nel 1980 la portò fino alla posizione n. 12.
Tra il 1979 e il 1980, i Gibson Brothers inanellarono una serie di hit planetarie che definirono il loro sound e la loro eredità:
  • "Ooh! What a Life": un inno all'ottimismo con un ritmo trascinante.
  • "Que Sera Mi Vida (If You Should Go)": forse la loro canzone più famosa, un brano malinconico ma ballabile che scalò le classifiche di tutta Europa e divenne un classico della disco.
  • "Mariana": un altro grande successo che confermò la loro formula vincente.
Stile Musicale e Eredità
Il successo dei Gibson Brothers non fu casuale. Il loro stile si distingueva nettamente nel panorama disco per la capacità di fondere l'energia del funk americano con il calore delle loro radici caraibiche. La voce potente e carismatica di Chris, unita a cori impeccabili e a una sezione ritmica pulsante, creava un sound riconoscibile e irresistibile.
Sono considerati pionieri della "disco-salsa" e il loro lavoro ha influenzato numerosi artisti successivi. È interessante notare che il loro produttore, Daniel Vangarde, è il padre di Thomas Bangalter, uno dei due membri dei Daft Punk, un legame che collega due generazioni fondamentali della musica elettronica francese.
Anni Recenti e la Scomparsa di Patrick
Anche dopo la fine del boom della disco, i Gibson Brothers hanno continuato a esibirsi in tutto il mondo, portando la loro musica a nuove generazioni di fan in festival e concerti revival.
Purtroppo, la storia del gruppo è stata segnata da una tragedia il 4 aprile 2020, quando Patrick Francfort (noto professionalmente come Patrick Gibson) è deceduto a causa di complicazioni legate al COVID-19, lasciando un grande vuoto nel mondo della musica.
Nonostante la dolorosa perdita, i Gibson Brothers rimangono un simbolo di gioia, energia e contaminazione culturale, e la loro musica continua a far ballare il mondo intero.

Discografia :
Album
1977 - Non Stop Dance / Come To America
1977 - By Night
1978 - Heaven
1979 - Cuba
1980 - On The Riviera
1981 - Quartier Latin
1984 - Emily
1996 - Move On Up
2005 - Blue Island

Ciancio DJ © Copyright - 2025 by Antonio Stanzani
Torna ai contenuti